cioè le «tracce» di tutto il passato, il presente ed il futuro, che, nelle sue opere, caricano di contenuti ontologici e di predestinazione ogni monade? Ed il movimento cui accenna Leibniz è il movimento cinematico, grazie al quale un corpo si trasferisce da un punto all'altro dello spazio, oppure è quel movimento uniforme, che si può rappresentare «tracciando» una linea, che, a detta dei Nuovi saggi, simboleggia addirittura il tempo ed il suo scorrere eterno ed infinito? Data la posizione ambigua tra fenomenismo ed essenzialismo in cui si colloca la filosofia di Leibniz, possiamo dire che vuoi la traccia che il movimento sono sia l'una che l'altra cosa. Sono i «posti» ideali ed immaginari delle pure costruzioni matematiche e gli spostamenti foronomici degli oggetti da un posto all'altro, poiché nessun pensatore più di Leibniz ha saputo riconoscere alla geometria ed alla fisica la loro indipendenza dalla fattualità empirica, affidando all'immaginazione il compito di crearle; sono le tracce di tutto il passato, il presente ed il futuro della monade, ossia sono il suo «movimento», che è temporalità eterna, perché nessun pensatore ha ripetuto più spesso di Leibniz che una matematica ed una fisica staccate dalla realtà sarebbero degli inutili «giochi dell'immaginazione», buoni soltanto per dilettare chi si appaga di «nozioni incomplete»38 • A Leibniz è indispensabile affermare che lo spazio ed il tempo sono immaginari, ideali, astratti, categorie pure, che non hanno niente a che fare con la realtà, insiemi di punti e di istanti relativi che spariscono non appena si tolgono via gli oggetti. Gli è indispensabile perché la sua teoria che tutte le proposizioni siano proposizioni soggetto-predicato richiede che l'unica cosa reale sia la sostanza (o monade), laddove lo spazio, il tempo ed il movimento, in quanto suoi attributi, devono essere qualcosa di irreale, perché egli conosce benissimo l'importanza che, nell'invenzione matematica e nella scoperta fisica, ha la 79
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==