di «ideale», una «finzione»19, al punto che Dio avrebbe potuto creare ad oriente le cose che ora si trovano ad occidente, senza che ci fosse alcuna differenza rispetto al posto in cui sono situate adesso, e chi sostiene il contrario si appoggia alla «fantasia» dell'esistenza di uno spazio assoluto20. Costui, precisa Leibniz, si comporta come quegli inesperti di matematica e geometria, che credono ingenuamente che i punti in cui si intersecano due linee sono «due», mentre in realtà coincidono e non possono essere che «uno»21. Clarke replica al suo interlocutore scrivendo nella quarta lettera che lo spazio assoluto non è «immaginario», ma «reale», e che ammettere che la terra ed il sole, dopo lo scambio da oriente ad occidente, siano «nello stesso posto» di prima è, appunto per questa realtà dello spazio, «contraddittorio»22. Affermare che non esistono dei punti fisici dello spazio che possano servire da sistema di riferimento significa sostenere che, se Dio facesse muovere l'intero mondo materiale in linea retta, esso continuerebbe ad essere sempre nello stesso luogo, una tesi palesemente assurda. Leibniz si dovrebbe astenere dal difenderla23. Ma, a causa delle ragioni oggettive cui accennavo, Leibniz e Clarke sono costretti ad abbandonare queste posizioni antitetiche e ad occupare progressivamente quelle dell'avversario. Le ragioni sono, in questo caso, che bisogna pur riconoscere platonicamente che esistono dei punti, degli istanti e delle figure geometriche, precedenti gli oggetti, se si vuole disporli in ordine uno accanto all'altro ed uno dopo l'altro, se si vuole stabilire che camminano o stanno fermi, soprattutto se si vuole che questi oggetti crescano e si muovano regolarmente, mentre, d'altra parte, milita a favore di Leibniz la circostanza che lo spazio ed il tempo di per se stessi non sarebbero percepibili, in mancanza degli oggetti che sono presenti in essi, e, quindi, che non si può astrarre completamente dagli oggetti e 71
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==