un nuovo significato sensibile. In Dante questo aspetto è nettamente predominante: è ciò che è sempre stato definito come la.«plasticità» dell'Inferno, ma che ha una sua radicata vocazione nelle istantanee enigmatiche della Vita Nova, ma anche continuamente negli esempi sensibili che costellano i trattati, oltre che nei tanti paragoni naturali o di piccole tecniche quotidiane che intessono di familiarità anche le immagini ieratiche del Paradiso. È questa «spontaneità» di descrivere gli incominciamenti del moto che ha sempre stupito (e commosso) i lettori, come Tasso, che nota come Dante in ogni episodio «par che metta la cosa in atto»27, o come Landino, che testimonia la propria «admiratio»: «ha le sue similitudini sì nuove che a quelle non posso dare alcuna similitudine, né si possono sue comparazioni con alcuna comparazione esprimere: sono proprie e più che in nessun poeta frequenti, più ancora simili. ... in ciascuno [luogo] le pone connaturali. Preterea spesso dà comparazione nella quale o lui apre alcuna causa naturale o dà all'auditore cognizione e dottrina d'alcuna cosa naturale»28 • L'insistenza della rappresentazione dell'incominciamento è l'aspetto dinamico dell'emergenza dell'inchoatio formae. È questo il motivo anche del «festinare» delle anime beate, che, da parte loro, ne conoscono il segreto, visto che si rappresentano al pellegrino per sensibilia, cioè nella loro inchoatio sensibile- il momento dell'accelerazione e della similitudine. Perciò specialmente gli ultimi canti del Paradiso sono letteralmente disseminati di una serie di movimenti microscopici, che agiscono fino nel tessuto verbale. Tutti questi micro-movimenti possono avere spesso carattere paradossale, o catacretico, nel testo, come nel caso degli angeli come appaiono all'inizio di Par. XXXI, paragonati alle api29 , che vanno e vengono dai fiori alle arnie, e che, soli, insieme alle faville della fiumana, producono movimento, semplice ma incongruo, nell'immobilità assoluta dell'Empireo - a dimostrazione ul97
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==