orizzonte». In altre parole, è una scheggia di materia viva e illuminante per chi è disposto a lasciarsi ferire. Sergio Premoli NOTE 1 S. Ferenczi (1931), Eanalisi infantile degli adulti, in Fondamenti di psicoanalisi, vol. III, Firenze, Guaraldi, 1974, p. 413. 2 S. Ferenczi (1932), Confusione delle lingue tra adulti e bambini, in Fondamenti, cit., pp. 415-427. 3 Questa lettura del trauma è stata fatta avendo come riferimento il testo di S. Finzi, Nevrosi di guerra in tempo di pace, Bari, Dedalo, 1989. 4 Ferenczi-Groddeck, Corrispondenza (1921-1933), Roma, Astrolabio, 1985. 5 S. Ferenczi (1929), Il bambino indesiderato e il suo istinto di morte, in Fondamenti, cit., p. 363. 235
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==