solo il diretto influsso psichico da parte del medico, che induceva nell'ipnotizzato una sintomatologia da lui voluta; questa importanza va però perduta appena si riconosce che anche la suggestione non fa che provocare fenomeni fondati sulle caratteristiche funzionali del sistema nervoso dell'ipnotizzato, e che nell'ipnosi si manifestano anche altre caratteristiche del sistema nervoso oltre la suggestionabilità. Ci si potrebbe ancora chiedere se tutti i fenomeni dell'ipnosi debbano per qualche via [corsivo di Freud] passare per l'ambito psichico, o in altre parole, dato che questo può essere l'unico significato della domanda, se le alterazioni nell'eccitabilità, durante l'ipnosi, debbano sempre riguardare solo l'ambito della corteccia cerebrale. Questa nuova formulazione della domanda sembra già decisiva ai fini della risposta [c.m.J. È ingiustificato contrapporre la corteccia cerebrale alla parte restante del sistema nervoso, come qui avviene; ed è improbabile che un'alterazione funzionale così profonda nella corteccia cerebrale non debba essere accompagnata da importanti alterazioni nell'eccitabilità di altre parti del cervello. Non pqssediamo un criterio che ci permetta di separare esattamente un processo psichico da uno fisiologico [c.m.J, un atto della corteccia cerebrale da uno della massa subcorticale, poiché la «coscienza», qualunque cosa cerebrale essa sia, non si può attribuire ad ogni attività della corteccia, né a tutte le sue attività in egual misura, e non è una cosa connessa ad una determinata località del sistema nervoso. Io ritengo quindi che si debba rifiutare totalmente la domanda se l'ipnosi manifesti fenomeni psichici o fisiologici ...» (Freud, 1888, 78). Assistiamo qui ad un astuto eppur sensibile slittamento di discorso (e di problema), in polemica implicita - che preannuncia quella esplicita di tre anni successiva (Freud, 1891b) - con la neuropsicologia localizzazionista dell'epoca, avvezza a contrapporre in maniera abbastanza netta la corteccia, sede di processi psichici/coscienti, 226
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==