Il piccolo Hans - anno XVI - n. 63 - autunno 1989

sidera «effetti di suggestione», e ne parla come di suggestioni indirette. Esse, però, non ricevono da una spiegazione psicologica quella piena luce che fa scuola di Nancy proietta sulle suggestioni dirette: nessuna idea «paralizzante» , difatti, appare «suggerita», né sembra evocabile o elidtabile nella coscienza dell'ipnotizzato. «In altre parole - continua Freud (1888, 77) - si tratta qui non tanto di suggestioni, quanto di un incitamento ad autosuggestioni, che, come ben comprende chiunque, contengono un fattore obiettivo.'.. Chiudere gli occhi induce il sonno, perché è connesso con l'idea del sonno quale uno dei suoi fenomeni concomitanti più costanti; una porzione del fenomeno del sonno suggerisce le altre parti del fenomeno complessivo. Questa connessione dipende dalla natura del sistema nervoso [c.m.J, non dalla volontà del medico, e non potrebbe sussistere se non si fondasse su alterazioni nell'eccitabilità delle zone cerebrali interessate, nell'innervazione dei centri vascolari, e via dicendo: il quadro che ci si presenta è quindi sia psicologico sia fisiologico [c.m.]». Rendiamo esplicito questo passaggio, che dopo un secolo potrebbe risultare oscuro e che d'altra parte ruota attorno al Kern della rivoluzione epistemologica freudiana. Il nostro essere lo intuiamo in due modi fenomenologicamente evidenti ed apparentemente irriducibili: 1/Jvxrj e awµa, dicevano gli antichi; «anima» e «carne», ci ha insegnato il cristianesimo; res cogitans e res extensa, secondo Descartes; mi. ndlbody (=mind!brain) traduciamo al giorno d'oggi. Ma se a livello immediato queste due realtà ci si presentano come assolutamente parallele, dissimmetrica è d'altra parte l'operazione che tenti di identificare l'una nei termini dell'altra. Il sistema nervoso, difatti, sembra teoricamente in grado di render conto, immediatamente o in un estrapolabile futuro, della totalità dei fenomeni umani: nel caso dell'ipnosi, ad esempio, la suggestione diretta può esser vista come un evento della coscienza (la 224

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==