Il piccolo Hans - anno XVI - n. 63 - autunno 1989

ficato di resistenza andrà illustrato invece in rapporto alla «traslazione positiva», cioè al senso di vergogna che si può provare nel confessare all'analista qualcosa che si ritiene umiliante per sé o per la propria famiglia; e alla fine egli sarà in grado di capire il senso della frase così prontamente imparata, «Adesso non ho più niente da dire». Passando attraverso la resistenza che si esprime nella forma del rifiuto a umiliare la famiglia si riesce a trovare il modo per spiegare la traslazione negativa, che è di solito accettata con molta più prontezza della traslazione positiva. Ci vuole sempre una cautela molto particolare nell'impostare il discorso sulla traslazione positiva, anche quando si manifesti in modo inequivocabile, perché fondamentalmente il bambino non vuole scambiare i propri genitori con un estraneo, anche se dovessero esserci dei buoni motivi per farlo. Nonostante tutto questo, comunque, il bambino comincia il trattamento generalmente con una forte traslazione positiva, dovuta al fatto che l'analista con il suo modo di ascoltare comprensivo e partecipe personifica quell'ideale segreto di padre o madre che il bambino nutre dentro di sé. Naturalmente egli utilizza subito questa sua inclinazione per mettersi contro la famiglia, facendo quel genere di obiezioni estremamente irritanti del genere, «La dottoressa ha detto che io non devo fare questo o quello», oppure «Prima lo devo chiedere alla dottoressa». Il bambino dà per scontato che l'analista sia d'accordo con lui dal momento che gli dà retta in modo così sollecito quando lui presenta le sue lamentele, e su questa base costruisce le sue fantasie alle quali attribuisce il valore della realtà. Inoltre il paziente molto giovane è sempre pronto a tramare contro i propri genitori, e per far questo fa assegnamento sul supporto dell'analista. Esattamente come accade nell'adulto, quando fl bambino si trova al culmine della traslazione positiva, non vuole porre termine al trattamento. La traslazione negativa di solito compare in un primo 212

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==