Il piccolo Hans - anno XVI - n. 63 - autunno 1989

confessione, espressa non a parole ma con un atto simbolico, è del tutto sufficiente. È proprio vero che analizzando un bambino impariamo che in lui gli eventi psichici hanno luogo a dei livelli completamente diversi da quelli dell'adulto, che possono essere più o meno intixp.amente legati gli uni agli altri e che molte impressioni lasciano nel bambino una traccia profonda pur non avendo mai raggiunto la soglia della coscienza. Anche se l'analista non lavora al fine di rendere consci questi ricordi frammentari della «scena primaria»2 , le nuove impressioni vanno a fondersi con quelle antiche, forse nel preconscio, e spetterà poi alle esperienze successive in una fase più avanzata dello sviluppo il compito di farle accedere alla coscienza. Ciò costituisce un'ulteriore spiegazione al fatto che le primissime impressioni che sono molto simili per tutti gli esseri umani (per tutto quel che riguarda, per esempio, la crescita del neonato) pongano le basi della nevrosi per certuni mentre altri passano illesi attraverso le stesse esperienze. È rarissimo che il piccolo paziente esprima il suo vissuto psichico o che parli liberamente durante il primo colloquio, dal momento che si trova a nutrire la massima sfiducia verso l'analista che è un'immagine del padre o della madre, a meno che un'estrema amarezza verso i genitori o i fratelli o le sorelle porti il bambino ad esplodere in una serie di lamentele e di denunce. In tal caso, sarà bene manifestare al piccolo paziente la massima tolleranza e una comprensione totale di tutti i suoi guai. Le comunicazioni o le azioni sintomatiche del primo colloquio sono della massima importanza, perché mettono in luce il nucleo, il complesso della nevrosi infantile. Un ragazzo di quindici anni venne da me per un trattamento analitico perché sofferente di un grave stato di angoscia, che egli stesso aveva prontamente definito come «angoscia dell'angoscia». La prima cosa che disse fu: «Nella mia classe, i due studenti più bravi soqo ebrei, io 207

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==