NOTE 1 H.R. Jauss, Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria, Bologna, Il Mulino, 1988, pag. 62. 2 G. Calabrò, Vero/falso in, Enciclopedia, vol. 14, Torino, Einaudi, 1981, pag. 1035. 3 A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte italiana, vol. 10, Torino, Einaudi, 1981, pag. 39. 4 J. Le Goff, Antico/moderno, in Enciclopedia, vol. 1, Torino, Einaudi, 1977, pag. 681. 5 Cfr. A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano, Electa, 1988. 6 A. De Paz, Osservazioni su alcuni problemi di una teoria sociologica dei pubblici d'arte, in (a cura di E. Mucci e P. Luigi Tazzi) Il pubblico dell'arte, Firenze, Sansoni, 1982, pag. 219. 7 P. Bourdieu, Disposition esthétique et compétence artistique, in "Les temps modemes", n. 295, 1971, pag. 1346. 8 P. Bourdieu, La parola e il potere, Napoli, Guida, 1988, pag. 109. 9 P. Bourdieu, op. cit., pag. 117. 10 A. Conti, Storia del restauro e delle conservazioni delle opere d'arte, op. cit. pag. 101. 11 A.M. Mura, Il pubblico e la fruizione, in, Storia dell'arte italiana, Torino, Einaudi, 1979, pag. 269. 12 J. Mukaròvsky, Il significato dell'estetica, Torino, Einaudi, 1973, pag. 81. 13 J. Mukaròvsky, op. cit., pag. 462. 14 Cfr. E. Coseriu, Thesen zum Thema 'Sprache und Dichtung', in Beitrage zur Textlinguistik, Mùnchen 1971, pag. 183-88. 15 H.R. Jauss, Estetica della ricezione, Napoli, Guida, 1988, pag. 89. 16 H.R. Jauss, Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria, op. cit. pag. 112. 17 G. Dorfles, Elogio della disarmonia, Milano, Garzanti, 1986, pag. 85. 18 J. Baudrillard, La sparizione dell'arte, Milano, Giancarlo Politi, 1988, pag. 87. 19 G. Clark, I.:uomo oltre la natura, Bari, Laterza, 1988, pag. 185. 20 E. Leach, Cultura materiale, in Enciclopedia, Torino, Einaudi, 1978, vol. 4, pag. 303. 21 A.J. Greimas, J. Courtés, Semiotica, Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, Firenze, La casa Usher, 1986, pag. 181. 22 A. Conti, Michelangelo e la pittura a fresco, Firenze, La casa Usher, 1986, pag. 163. 23 R. Layton, Antropologia dell'arte, Milano, Feltrinelli, 1983, pag. 21. 24 M. Ferraris, Storia dell'ermeneutica, Milano, Bompiani, 1988, pag. 376. 25 M. Ferraris, Estetica, ermeneutica, epistemologia, in S. Givone, Storia dell'estetica, Bari, Laterza, 1988, pag. 177. 26 I. Calvino, Lezioni americane, Milano, Garzanti, 1988, pag. 92. 27 E. Bencivenga, Tre dialoghi, Torino, Bollati Boringhieri, 1988, pag. 154. 228
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==