Il piccolo Hans - anno XIV - n. 56 - inverno 1987

Vivere nell'ambiguità come vera coesistenza pacifica dei diversi, ispirazione a che venga varata l'impresa suggerita dalla speranza -la disperazione è senza perdono anche per la Bibbia -capace di animare la società, di renderci soggetti attivi, coltivatori del succedere più che del successo (participio passato). Una politica, questa, che riesuma un'intuizione freudiana, da Freud dimenticata: la Bemachtigungtrieb, la pulsione d'impresa, più credibile della pulsione di morte. Nella sua Storia della psicoanalisi Reuben Fine ci rammenta che Freud fin dagli esordi considerò l'amore come l'esito finale di un lungo processo. Arrivò a proporre perfino un'Accademia dell'Amore. Poi - di fronte ad eventi tremendi - si scoraggiò. Falsa depressione? Auto-invidia? Eppure - insiste Fine - quell'ideale resta, per quanto difficile sia da raggiungere. E conclude: «La psicoanalisi dovrebbe essere considerata come una teoria dell'amore e si potrebbe definire lo psicoanalista come una persona che insegna ad altri ad amare». Condivido, anche se preferisco «educa» ad «insegna». Educa nel senso di educere, di estrarre, di portare alla luce la perla smarrita nel fango, il tesoro sepolto e non investito nella vita. Quando soprattutto i giovani, nell'accorgersi che fin da adesso e ogni giorno di più - e non nella presaga eventualità di un futuro olocausto -1'atomica e l'industria della guerra li derubano della vita, saranno indotti - liquidando ogni collusione con lo status quo - a pretendere il diritto costituzionale ad esistere (i posti che mancano non significano semplicemente disoccupazione, suonano molto più ingiustamente agli orecchi dei figli: Tu non esisti, malgrado ogni seduzione mondana) avremo sì imprese veramente incisive, all'altezza dei tempi. E non soltanto labili mode. Nel segno della nuova cultura necessaria, e perciò possibile. La puericultura 1 5 • Che tutti ci riguarda. Genitori e figli. Interni ed esterni. Che è poi democrazia degli affetti e degli atti16 • NOTE 1 La tavola rotonda- titolo «Modelli psicoanalitici per la formazione degli operatori nei servizi»- prevista per le ore 16 era di fatto slittata 226

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==