Il piccolo Hans - anno XIV - n. 56 - inverno 1987

conservatori e progressisti. Nella replica conclusiva, quando ormai si era dato fuoco alle polveri, Franco terminava con l'elogio della socioanalisi, definendola «il tentativo più incoraggiante di una psicoanalisi applicata affinché la società si liberi del suo male e la prova di una nostra possibilità d'azione» . Le ultime parole di questo suo intervento eccole: «Io credo che sia in questa direzione che la nostra responsabilità è impegnata per trovare gli strumenti operativi che abbiano la stessa rigorosità metodologica che la psicoanalisi ha sul piano clinico». Un richiamo all'operatività da non dimenticare mai, quanto più rischiamo l'intellettualismo. L'ultimo incontro è della primavera dell'anno scorso. Ne parlo nella postilla che ho aggiunto alla presentazione di Fornari per Il coraggio di Venere. Nell'ultimo dialogo - camminavamo in via Pascoli, al rientro da una riunione spesa a rintracciare una strategia valida a trasformare l'incubo atomico, da sciagura, in occasione di più vita - mi confidò di essersi definitivamente convinto che l'idea dell'istinto di morte non è né consistente né redditizia. Provai un grosso piacere nel sentirglielo dire. Se ora penso che di lì a poco ci sarebbe mancato, quella confidenza diventa un bellissimo lascito. Perciò, trasgredendo intimità e pudore, la rendo pubblica. Devo dire un retroscena. Venivamo da una riunione dell'ICOS, l'istituto sulla comunicazione che aveva progettato di rimettere in vit . a un gruppo di lavoro e d'iniziativa circa la situazione atomica, partendo - questo il dichiarato del fisico Daniele Amati che l'aveva promosso - dal problematizzare il conflitto. Sennonché di incontro in incontro - non sto adesso a raccontarvi la complessa vicenda - dovemmo riscontrare ancora una volta che la partecipazione si faceva sempre più rarefatta, tanto che alla fine, quella mattina, la discussione preventivata su certi temi non ebbe luogo e noi - Fornari ed io - nel camminare sotto una gradevole, soleggiata pioggia marzolina ci scambiammo anche le nostre malinconiche riflessioni su questo aborto9 • 220

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==