Il piccolo Hans - anno XIV - n. 55 - autunno 1987

pia ad offrirsi come modello alla creazione di una nuova relazione amorosa, con modalità diverse; in tale relazione la ragazza si è identificata al terapeuta. Ciò corrispondeva al problema iniziale, per cui l'identificazione al padre aveva come corrispettivo la rivolta contro la madre. Abbiamo supposto che lo stesso conflitto di identificazione si fosse intensificato in seguito alla lotta difensiva cc,ntro il complesso edipico e per la desessualizzazione dello stesso; di modo che l'identificazione al momento intellettuale del padre ha comportato non solo la possibilità di opporsi alla figura materna, ma anche di introiettare l'oggetto e di superare lo stadio edipico. (Data la brevità della terapia non ci è possibile forn�re spiegazioni sul perché il trauma di separazione ha preso questa particolare strada di elaborazione). Nel nostro terzo caso il ragazzo di 15 anni è riuscito a far fronte ai suoi conflitti familiari in modo più risoluto; così la tensione causata dal circolo vizioso angoscia-aggressione si è spezzata ed egli ha potuto avviare legami amichevoli. L'elaborazione del trauma di separazione si è prodotta nel frattempo per mezzo degli abituali meccanismi di difesa - isolamento e regressione narcisistica - ritirando il legame con l'oggetto e volgendosi ali'interno. Nel corso degli ultimi incontri è apparso evid�nte quanto questa modalità costituisse una difesa contro i conflitti verso il padre, rimasti sullo sfondo rispetto al piano conflittuale manifesto e spettacolare che lo opponeva alla madre. Per quanto attiene a questo ragazzo, i cambiamenti intervenuti non hanno assunto le proporzioni di una vera e propria svolta esistenziale, come per le altre due pazienti. Ci si può chiedere, in ogni caso, se una simile svolta sia auspicabile a questa età. Ciò che di comune esiste in questi tre casi è il fatto che la risoluzione può essere attribuita ad un miglior funzionamento dei meccanismi di difesa. Potremmo anche sostenere che il dinamismo psichico dei tre casi conteneva essenzialmente la soluzione e che la terapia ha svolto solo 233

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==