Il piccolo Hans - anno XIV - n. 55 - autunno 1987

accordiamo per una terapia di dieci incontri. All'inizio descrive le sue difficoltà negli studi ed i suoi turbamenti d'umore («Timing»); poi si disegnano i contorni della paura di perdere una sorta di integrità e di pienezza. Prova pietà per i popoli che stanno scomparendo o per gli alberi che vengono abbattuti. Ricerca il mondo dei suoi antichi sentimenti per poterli rivivere. Vorrebbe imparare tutte le lingue e costituire una collezione completa, ma non sa ancora bene di che cosa. Non sa décidersi per una cosa perché questo comporterebbe la rinuncia ad un'altra. Si lamenta anche e sempre più amaramente, della madre che si pone a suo riguardo in modo tale da ostacolarlo in tutti i campi. Dopo il quarto colloquio mi si chiarisce il punto focale come segue: «Ogni atto compiuto gli ricorda il trascorrere del tempo, la perdita della pienezza; ciò deve essere in relazione con l'atteggiamento repressivo e castrante della madre. Persistendo in un comportamento passivo e femminile, le derisioni dei compagni focalizzano la sua attenzione sul fatto che gli manchi qualcosa; d'altra parte se si decidesse a usare modi più virili lascerebbe libero corso ai suoi impulsi aggressivi verso la madre. È questo il conflitto che gli causa angoscia». Nel corso dei successivi incontri le associazioni del paziente potevano essere messe in relazione al punto focale. Hanno così assunto rilievo tre fattori: la paura di cambiare (per es. sentendo alcune battute pronunciate da persone rozze, ha paura di diventare come loro), il problema dell'identità sessuale (da bambino rimase stupito dal fatto che anche gli uomini possiedono i capezzoli); e, infine, il problema dei fantasmi di aggressività (se gli capita di arrabbiarsi con qualcuno immagina volentieri di morire fulminato). Senza soffermarmi sui dettagli della terapia con questo ragazzo, parlerei del modo con cui è avvenuta l'elaborazione del suo trauma di separazione. Inizia il nostro penultimo incontro sostenendo che en231

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==