Il piccolo Hans - anno XIV - n. 55 - autunno 1987

ci incontri. Tenterò ora di sottolinearne i tratti essenziali senza soffermarmi sui dettagli. Ho centrato il punto focale su un conflitto di identificazione: la ragazza deve essere come desidera la madre, deve cioè realizzare l'ideale dell'Io materno. Nel caso desse libero corso alla sua natura «paterna», si mostrerebbe ingrata verso la madre e distruggerebbe l'ideale materno che reca in sé. Il trattamento si è svolto in relazione a questo punto focale: fatto che, beninteso, costituiva un modo particolare di riferirsi al complesso edipico. (Essendo prima di tutto la «figlia di suo padre» e non di sua madre, si ritrovava più strettamente legata a lui di quanto non lo fosse a sua madre. Questo tipo di investimento d'oggetto mostrava indubbiamente un carattere narcisistico. A mio avviso, tuttavia, questa non era che una sfumatura, dato che l'elemento essenziale non consisteva nell'esternare la libido narcisistica, ma in un tentativo di difesa e di elaborazione della tensione inerente alla triangolazione edipica). Il punto decisivo è intervenuto dopo la mia interpretazione riguardo alla stretta di mano. In quel periodo intraprende rapporti amichevoli con due giovani; uno dei quali, un giovane artista, gode presso di lei di un rispetto eccessivo perché possa pensare a un qualcosa che esuli dalle conversazioni intellettuali; ed è l'altro, inferiore a lei sul piano culturale, che è tenuto in conto di eventuale partner amoroso. Poco dopo, tuttavia, rompe col secondo ed intreccia una relazione con l'artista. Per conquistarlo lo fa parlare impiegando in ciò il mio metodo. Tale atteggiamento della ragazza doveva risultare così scoperto che il ragazzo ha finito per domandarle: «Allora, graziosa psicologa, qual è il suo parere?» C - Un ragazzo di 15 anni si lamenta soprattutto della solitudine; non ha amici. Prova forte difficoltà a concentrarsi o quando deve prendere qualche decisione. I compagni lo deridono per i suoi modi sognanti e femminei. Ci 230

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==