Il piccolo Hans - anno XIII - n. 51/52 - lug./dic. 1986

analizza -, arriva a un «delirio che nega con estrema audacia la realtà», ma che paradossalmente non impedisce l'azione diretta sulla realtà - e qui lo studioso ungherese richiama anche il problema filosofico che vi è sotteso, citando· Materialismo ed empiriocriticismo di Lenin. In questo saggio è documentata altrettanto efficacemente anche la tendenza opposta, quella dell'emergenza -dei tratti arcaici e lucidi delle pratiche della rimotivazione. •• Cfr. Finzi Ghisi V., Dante, e il ritrovamento dello specchio nel luogo della fobia, in Il piccolo Hans, n. 45, 1985; ma cfr. anche la funzione dell'angoscia nella disposizione all'illuminazione mistica nel Fotuhat, ed. cit., p. 333. " Corbin H., L'imagination... , cit., 49. 48 Ibidem, p. 50 e sgg. •• Cfr. T. da Celano, Vita..., cit, ad es. alle pp. 258-9 e 306. '° Corbin H., L'imagination... , cit., p. 58. " Per un esame dettagliato H. Corbin, L'Homme de lumière... , cit., p. 13n. cita L.I. Ringbom, Graltempel und Paradies, Stoccolma 1951. " Corbin H., L'Homme de lumière..., cit., p. 17n. " Cfr. Pierantoni R., L'occhio e l'idea, cit., pp. 12, 14 e 18. 261

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==