Il piccolo Hans - anno XIII - n. 51/52 - lug./dic. 1986

dopo, nei pressi di Ronda, lbn 'Arabi, in una discussione con un maestro motazilita inaugura la propria elaborazione della dottrina dei Nomi divini. Mentre è anche significativo che a Tunisi egli si fosse concentrato sulla teosofia mistica del grande lbn Qasyi, capo dell'insurrezione contro gli Almoravidi in Algarve. " Cfr. note 16, 44, 45. ' 0 Si segnalano per questo gli stretti rapporti stabiliti fra Beatrice e la figura della Sophia eterna in H.C., L'imagination..., cit., e, per quanto riguarda i «Fedeli d'amore», p. 110, analoghe considerazioni esposte nelle opere citate di M. Asin Palacios ed E. Cerulli. " Come in Dante, .l'autorizzarsi alla sacra procedura dell'allegoria. " Come in Dante, «Io non Enea, io non Paulo sono» (lnf. Il, 32). 33 Colla guida di un sorriso - Beatrice - che può essere pensato come il nascondersi in un'immagine (Darwin Ch., L'espressione delle emozioni, Boringhieri, Torino 1982, p. 289), così come anche la rassomiglianza che anima le immagini (o il «movimento» delle vetrate gotiche) può essere pensata come l'allegoria del peregrinare. " Come accade spesso prima dei miracoli di S. Francesco, ad esempio nella liberazione di Greccio dai lupi: cfr. T. da Celano, Vita seconda, cit., cap. VII, p. 202. 35 La vividezza è carattere tipico delle immagini telepatiche (cfr. S. Freud, Sogno e telepatia, cit.), e per la funzione della sorpresa cfr. Hermann I, L'istiuto filiale, cit., p. 111. " Cfr. Asin Palacios M., L'Islam..., cit., p. 109. " Freud S., Sogno e occultismo, cit., p. 152. " Il fatto che Freud, Sogno e occultismo, cit., p. 153, si meravigli che negli antichi racconti di prodigi si parli poco di trasmissioni di pensiero testimonia forse che il tipo di esegesi già operante nel racconto si avvale di tecniche che superano, elidendole, le aporie dell'interpretazione. Ma per l'estrema prudenza con la quale Freud distingue fra metodo psicoanalitico e occultismo dr. ad es., Sogno e · telepatia, cit., pp. 401-406. " Cfr. ad es. la complessità dei problemi posti da questo tipo di impostazione in Averroè, partic. in lbn Rochd (Averroès), Traité décisif sur l'accord de la religion et de la philosophie, Paris, Vrin, 1983. " Corbin H., L'imagination...; cit., p. 45. " E qui ci si potrebbe chiedere perché non si veda in questo avv�nimento un movente telepatico, e basti pensarlo come una naturale necessità politica. " Corbin H., L'Homme de lumière... , cit., p. 68. " Mohyiddin lbn 'Arabi, L'alchimie... , cit. 44 Freud s.: Sogno e occultismo, cit., p. 168, ma cfr. in generale S. Freud, Psicologia delle masse... , cit. " F6nagy I, Motivation et remotivation, in Poétique, p. 11, 1972, specialm. n. 426, dove è descritto lo scandalo della demotivazione, che, giunta all'estremo - in un esempio di Mallarmé che F6nagy 260

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==