-che sempre nella prospettiva dell'esaurimento del senso nella demotivazione assoluta del linguaggio verbale si possono spiegare i fenomeni di telepatia col maestra3°. Tuttavia ci si accorge presto che l'interpretazione non esàuris_ ce affatto il compito esegetico: nel commento ai pochi casi di telepatia presi in considerazione, Freud avverte che l'interpretazione (dei fenomeni psichici, del sogno), lungi dallo spiegare la telepatia, appare, al contrario, come la condizione perché questa si riveli37 , pur rimanendo del tutto inefficace a renderne ragione; come se, partendo da uno schema razionale, ci si accorgesse che la ragione è solo un pretesto per la visibilità del dato, l'esegesi del quale dovrebbe quindi essere pensata nella direzione contraria a quella dell'interpretazione38 • È in questo senso che si può intendere la fondamentale distinzione di lbn 'Arabi - comune peraltro a tutto lo Sciismo -fra un senso essoterico (zahir) e un senso esoterico (baten), o «nascosto», della Scrittura. Ciò, infatti, non significa che vi sia un senso letterale dal quale possa derivare l'interpretazione -che si ridurrebbe a un principio di legalità e d'autorità39 ; al contrario, l'esegesi va in senso opposto all'interpretazione: il ta'wil infatti è «l'exégèse symbolique 'reconduisant' les données littérales à ce qu'elles _symbolisent»40 • Questa inversione dinamica rispetto all'interpretazione significa immediatamente per Ibn 'Arabi opposizione politica, per cui egli sente di dover lasciare l'Andalusia, di doversi muovere41 • La visione che gli ordina di andare verso Orien_ te è quella del giro che un uccello fa intorno al Trono divino - così, arrivato alla Mecca, sarà Ibn 'Arabi stesso, e non solo il suo desiderio, a girare intorno alla Kaaba -: da quel momento, siccome «l'Orient géographique, 'littéral', devient le symbole de l'Orient 'réel', lequel est le pale céleste»42, anche il viaggio ripete l'ascensione del Profeta, il mi'raj descritto nell'opera L'alchimia della felicità perfetta43 • 250
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==