Il piccolo Hans - anno XIII - n. 51/52 - lug./dic. 1986

un Mohammad, reincontrando un proprio desiderio gia manifestatosi a Tunisi - in questo caso sarebbe.inessenziale che si tratti di una poesia. · Ma il desiderio lo si potrebbe vedere innanzi tutto iscritto, invece, nella poesia, e si potrebbe tentare un'interpretazione analoga, ma certo «razionale», e simile a quella di un caso occorso a Freud21 • - Ibn 'Arabi, tornato da Tunisi, ascolta una poesia particolarmente bella, e crede di ricordarsela (paramnesi_ a) - inessenziale qui è la coincidenza del nome dell'autore, poiché anch'essa potrebbe essere provocata dal ricordo. Si potrebbero confrontare i due tipi di interpretazione - così diversi, ma anche singolarmente analoghi - e valutare il modello di razionalità che propongono, magari a partire da ciò che lasciano ai margini, come prodotto, la poesia o il nome, e vedere che al primo manca una teoria dei motivi letterari, al secondo invece una teoria dei nomi divini, come teopatia28• In .questo modo si potrebbe tentare di definire l'esemplarità attraverso il nesso di moventi vitali29 , da una parte, e motivi letterari, dall'altra, nel problema più generale dell'esegesi simbolica: se ne potrebbe ricavare ad es. un giudizio tecnico della pratica allegorica, in particolare cominciando da quei casi in cui Corbin stesso segnala una quasi coincidenza di alcuni procedimenti sufi e della poesia di Dante30• Al fine di questo raffronto si potrebbero tenere in.considerazione alcune argomentazioni-ponte: - che la vasta trama delle similitudini che in determinati testi letterari riproduce una visione del mondo costituita di somiglianze istituisce una pratica dell'imitazione (sia nei testi31, sia nella vita32) per la quale la telepatia è l'ultimo grado della rassomiglianza3:; - che la telepatia, e la realizzazione che comporta, avviene spesso dopo una confessione completa34, indicando che una demotivazione completa del linguaggio verbale concentra moventi in un sistema di comunicazione non verbale, che dà immagini più vive e sorprendenti35 ; 249

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==