non soggetto al loro controllo, e quindi potenzialmente pericoloso: in entrambi i casi da eliminare. E il padre apparirà letteralmente svuotato di senso, perché privo di potere effettivo. Questo codice dell'effettività corrisponde al codice «sintagmatico» descritto da Lotman come dominante nel rinascimento: allo scontro generazionale si sovrappone dunque nel Lear quello storico-semiotico delle due prospettive medievale e rinascimentale. Ma questa opposizione epocale32 , accresciuta del suo specifico senso semiotico, .si co�pleta con un'ulteriore opposizione. Nei termini della tipologia della cultura appare infatti evidente un terzo codice, che spiega l'enigmatico senso a sorpresa del rifiuto di Cordelia. La terza figlia di Lear non si allinea né con le attese del padre né con la risposta rinascimentale di Regan e Goneril, ma esprime un diverso codice che la isola e ne alimenta il senso polemico. Come le sorelle, Cordelia rifiuta il simbolismo del padre: ma m�ntre le sorelle possono accettare la copertura simbolica di transizio- · ni a loro favorevoli, Cordelia denuncia il codice del padre per la logica stessa del codice da lei espresso. La realtà concreta, la referenza, motiva tutte e tre le figlie di Lear, ma se Regan e Goneril vedono nella· realtà un'occasione storica da gestire mediante l'artificio verbale, Cordelia rifiuta il «teatro sociale», non recita la parte assegnatale, attribuendo la preminenza ad una «effettività naturale» che si fa valore normativo. Cordelia opera su una duplice direttiva: desemiotizza la parola sociale della pubblica cerimonia con il nothing da lei opposto alle domande del padre e si appella al «natural bond» del rapporto parentale. Rifiutando il codice semantico-paradigmatico del padre come il codice sintagmatico delle sorelle, Cordelia afferma una duplice negazione, per esprimere un c_ odice aparadigmatico e asint8.e,O'Jllatico: in esso solo valore permane la naturalità presociale, libera da ordini gerarchici eartifici falsificanti. Tale codice viene da Lotman definito come proprio dell'illuminismo. 225
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==