spartizione reale, fisica, del regno, e insieme credere di mantenere la propria identità di re. Pronto a rinunciare alla pratica concreta del potere («all care and business», «rule, interest of territory, cares of state», «sway, revenue, execution»), egli vuole tuttavia garantirsene il senso simbolico: «Only we shall retain/The name and all th'addition to a king». Scissa in due parti la regalità, Lear può attribuire il termine all (qui corsivizzato) a entrambe le parti: nella logica medievale infatti «la parte è equivalente al tutto»30 • Sul piano semiotico le proposte del re risultano alle figlie parimenti inaccettabili: né Regan e Goneril da una parte, né Cordelia dall'altra condividono il codice del padre. Per Regan e Goneril è l'effettività del potere e del territorio ad avere senso, mentre la parola è solo strumento da usare per raggiungere tale effettività. La parola può simulare, accettare il gioco dell'apparenza pubblica, colmare i dislivelli delle reali transazioni. Essa non si vincola ad una referenza né la garantisce, è solo una pratica, artificio per un fine che organizza e giustifica i mezzi, attributo del potere che deve saperne fare uso nei necessari rapporti sociali, come apparirà dalle pratiche delle due sorelle con i mariti, con il padre, tra loro stesse. In questo senso Regan e Goneril, recitando la parte di devozione al padre, anticipano il codice che le caratterizzerà sempre: lo stesso di Edmund o Cornwall, che con Edmund si intenderà sul piano di una finzione etico-sociale a copertura delle reali manovre statuali31 • La villainy di Regan e Goneril, cui Edmund e Cornwall si allineano, è dunque ben radicata nel codice che esse rappresentano nell'esibizione retorica d'amore filiale. La loro ingratitudine sarà non tanto contradditoria con le parole, quanto coerente con la logica manifestata nella gara verbale. La proposta del padre esula dal loro sguardo semiotico, la loro assunzione del potere esclude valori simbolici ad esso esterni o autonomi, il seguito di 100, 50, 25 o O cavalieri sarà ai loro occhi realmente insignificante, perché simbolico o, alternativamente, realmente preoccupante perché manipolo di uomini 224
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==