Il piccolo Hans - anno XIII - n. 51/52 - lug./dic. 1986

Ora Lear può «cercare la nudità», interrogarsi sulla natura del «bare forked anima!», o «unaccoinodated man», e chiamare il desocializzato Pool «filosofo» e saggio ateniese, con effetto d'ironia non àissimile da quello con cui Montaigne propone la «lezione» del selvaggio indiano d'America, confrontandola al sapere degli antichi greci28 • Parallelamente Gloucester esprime una sorprendente esortazione «rivoluzionaria» (IV, 1) che insieme conferma il nuovo riconoscimento simbolico del basso e dell'arroganza dell'alto, e la desemiotizzazione del sociale. Dell'affioramento, nella prospettiva deila tipologia della cultura di Juri Lotman, di un codice illuminista in Hamlet si è parlato altrove29 • Nel Lear la dialettica dei codici appare evidente fin dalla prima scena, in cui il re vuole imporre alle figlie non solo una procedura che ne simuli la dipendenza da sé, ma un preciso patto semiotico. Come rilevato con stizza da Tolstoi, da un punto di vista realistico Lear propone una gara inutile, poiché ha già valutato l'amore delle figlie e proceduto alla spartizione del regno sulla carta geografica che esibisce fin dall'inizio in scena. Ma è proprio nella ricerca di una cerimonia pubblica ed altamente simbolica che si esprime la logica del re. I presupposti. semiotici del suo codice sono due: solo il valore simbolico del linguaggio dà realtà, rende culturalmente riconoscibile un fatto; e esiste solo ciò che riceve consenso pubblico e sociale. L'amore delle figlie per esistere deve dunque retoricamente e pubblicamente dichiararsi, perché la sanzione socio-simbolica conferisce essa stessa «realtà». L'ordine di questa semioticità si organizza mediante gerarchia. Lear procede infatti dalla figlia maggiore alla minore e le risposte dovrann.. seguire una gradualità in crescendo, con esito massimo previsto in coincidenza con le parole di Cordelia. Altamente simbolico e paradigmatico, il codice di Lear è identificabile, nella definizione di Lotman, con il codice tipico della cultura medievale. In base ad esso Lear può proporre la 223

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==