Don Juan Gloucester Edgar - ossessione sessuale - sessualità come - iterazione ossessiva «good sport» dell'«act of darkness» - colpa - colpa - colpa - meccanismo di pu- - meccanismo di pu- - meccanismo di punizione: il Coman- nizione: inganno di nizione: inganno di dante Edmund Edmund - caduta: sfida-suicidio - caduta: tentato sui- - caduta: nel ruolo di al Comandante cidio dalle scogliere «poor Tom» - inghiottimento nel - eufemizzazione della - ripeness e «risalita» sarcogafo caduta «Intreccio di Jefte» e «intreccio di Don Juan» sembrano dunque intersecarsi a livello profondo nel King Lear, confluendo da una comune radice simbolica; trama e sottotrama scorrono parallele e solidali, completando uno stesso processo di esplorazione e «rieducazione». 5. Lezione illuminista L'agnizione dei valori simbolici rappresentati da Cordelia innesca in Lear una metamorfosi di ampie implicazioni che, come sempre in Shakespeare, congiunge il pubblico al privato, le pulsione emotive all'ordinamento statuale. Modificando nel suo percorso tutta la gerarchia di valori, Lear diviene capace di nuove percezioni sociali. Compresa la «ragione» di Cordelia egli può ora vedere nella povertà uno scompenso dimenticato dai potenti nella loro fruizione del superfluo (III, 4), nell'autorità di cui lui stesso era stato simbolo, un «cane ringhiante», e nella giustizia un meccanismo vincolato all'abito sociale: LEAR: ...See how yon justice rails upon yon simple thief._ Hark in thine ear - change places and, 221
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==