Il piccolo Hans - anno XIII - n. 51/52 - lug./dic. 1986

CORDELIA - pur bandita, nel nome della naturalità salva il padre dalla follia (suicidio psichico): terapia della musica - esprime schemi simbolici di sintesi: musica ecc. - si oppone alle sorelle come polo positivo - soccorrendo il padre, ne inverte la «caduta»: felicità in prigione EDGAR - pur bandito, nel nome della naturalità salva il padre dal suicidio presso le scogliere di Dover: terapia della simulazione di morte - esprime schemi simbolici di sintesi: ripeness ecc. - si oppone al fratello come polo positivo - soccorrendo il padre, ne inverte la «caduta»: ritorno alla serenità Alla duplice an_ alogia tra Edgar e Cordelia, Lear e Gloucester si affianca nell'ii;itreccio una terza analogia tra Gloucestcr e Edgar, che introduce nella vicenda di educazione una nuova dimensione. Nella «scena della nudità» nella capanna sotto la tempesta25 Edgar si autoaccusa, sorprendentemente, di falsità comportamentale e sessuale nella sua vita di cortigiano, incline all'oss�ssiva iterazione di quello che egli chiama «act of darkness»; parallelamente Gloucester ha con sprezzo e vergogna descritto il concepimento di Edmund «good sport» libertino e il figlio stesso «whoreson». Un passato di «eccesso sessuale» negativamente inteso sembra dunque accomunarli. Il gioco di intersezione dei personaggi che alimentano le tre vicende del King Lear appare così rappresentabile: Lear Edgar l l l vicenda di passato vicenda di sacrificio successione sessuale filiale e di educazione 219

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==