Il piccolo Hans - anno XIII - n. 51/52 - lug./dic. 1986

mensore, viene seguito da una campanella fioca e monotona (C, 579). Dando credito alla filosofia metonimica, si dovrebbe riconoscere qui intensità pre-verbali o trans-verbali, sfuggenti alla significazione. Qualcosa che dista dalla parola, e l'attrae in una vertigine senza meta. Assenza originaria del Logos o del Libro, che suscita un commento interminabile. Si possono rinnovare le formule, ma l'equivoco non cambia: a causa del suo diadismo, il pensiero metonimico non può che fraintendere i testi strategici. L'idea di i:in «doppio errore» gli è estranea, perciò esso parteggia sempre per un errore contro l'altro: crede che Kafka esalti il divenire labirintico, lo sbriciolamento del senso, l'infinita divisibilità di ogni atto. Non s'accorge del rigar mortis che penetra inesorabilmente in questo falso divenire. Eppure, Kafka non ha fatto che mostrare il fallimento di chi s'oppone al Simbolico, di chi non sa interpretare e costruirsi un «metalinguaggio». Una sola volta, forse, egli finisce quasi col dirlo. Mortale è il canto delle sirene - questa intensità pura, mobile, inarticolabile materia sonora. Ancora più mortale, ancora più terribile, è l'altro eccesso del suono: il loro silenzio. Qui nessuna mimesi anticipatoria e salvifica. Occorre l'astuzia, la metis, perché l'ostacolo è quasi insormontabile: «È forse pensabile, benché non sia mai successo, che qualcuno possa salvarsi dal loro canto: sicuramente non dal loro silenzio» (R, 428). Per una volta, e il fatto è davvero rilevante, nella narrativa di Kafka incontriamo un personaggio vittorioso. Al duplice pericolo, Ulisse risponde con una doppia strategia: non solo si fa legare all'albero, come voleva Omero, ma egli stesso si chiude con la cera le orecchie. Al canto delle sirene opporrà la propria ferm_ a - incatenata - risolutezza; al loro silenzio - ben più terribile - la finzione di difendersi dal loro canto. Doppia strategia, che consiste nell'annodare due stati non comunicativi del suono grazie ad un pensiero che non 169

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==