·· Freud ne dà una parafrasi nelle prime righe di Personaggi psicopatici sulla scena, uno scritto da lui regalato, nel 1907, all'amico Max Graf, e rimasto inedito sino al 1942 (in Opere, 5, 232-236), «scopo del dramma, come si ritiene dai tempi di Aristotele, è quello di suscitare 'pietà e terrore', di provocare una 'purificazione' degli affetti». Il celebre passo aristotelico (Poetica, 1449b, 27) così suona nella traduzione di Manara Valmigli (Opere, Laterza, Bari, vol. 10, p. 202): «Tragedia è mimesi di un'azione seria e compiuta in se stessa... in forma drammatica e non narrativa; la quale, mediante una serie di casi che suscitano pietà e terrore, ha per effetto di sollevare e purificare l'animo da siffatte passioni». ' 0 Op. cit., passim. 11 Rutelli R., Dialoghi con il testo, Liguori, Napoli 1985. Cfr. in particolare i capitoli V e VI, «Messa in scena e struttura bifasica del Witz» e «Testo manifesto e testo criptico negli Studi sull'isteria di Freud: narratori e lettori 'interni'». " Cfr. Lacan J., Ecrits, Gallimard, Paris 1966, pp. 548, 628, 689. " Op. cit., pp. 268-271. " Op. cit., p. 222. " Dibattiti della società psicoanalitica di Vienna, 1906-1908, Boringhieri, Torino 1973, pp. 249-250. " Cfr. il mio saggio Rima, ritmo, ripetizione, in «Il piccolo Hans», n. 26, aprile-giugno 1980, pp. 63-88. " Segre C., Avviamento all'analisi del testo letterario, Einaudi, Torino 1985, p. 59. " lvi, p. 60. " Spinella M., Arzigogolo sulla r ariostesca, in «Il piccolo Hans», n. 12, settembre-dicembre 1976, pp. 5.14. '° Cfr. F6nagy I., Le basi pulsionali della fonazione, in «Il piccolo Hans», n. 16, ottobre-dicembre 1977; e La vive voix, Payot, Paris 1983. 2 1 Sulla intertestualità vedi l'op. cit., di Cesare Segre, Avviamento... , che, nel paragrafo dedicato a questo tema assume come esempio il verso dell'Orlando Furioso. " A queste cautele ci invita C. Segre, in Avviamento..., cit. Ma si veda anche il libro di Giampaolo Sasso, Le strutture anagrammatiche della poesia (Feltrinelli, Milano 1982), e la discussione che ne fa Italo Viola in «Il piccolo Hans», n. 37, gennaio-marzo 1983, pp. 165-173. " Agosti S., Cinque analisi, cit. p. 162. " Per un esame attento, con risvolti psicoanalitici, delle «figure di pensiero», vedi Ivan F6nagy, La ripetizione creativa, Dedalo, Bari 1982. 33
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==