Il piccolo Hans - anno XII - n. 48 - ott./dic. 1985

modi di funzionare della scrittura sembrano aleatori e del tutto privi di interesse per una ricerca testuale. La materia dell'atto di scrittura, in quanto non omogenea, deve essere analizzata a parecchi livelli•. In questa prospettiva la distinzione tra le lettere e il supporto del loro tracciato è evidentemente la prima ad imporsi. Ma, mentre appare possibile abbordare immediatamente l'esame delle particolarità morfologiche dei grafemi, la nozione di supporto fa resistenza e crea difficoltà in ragione della sua stessa genericità. Perciò si impone una distinzione tra l'asse orizzontale della linea e quello verticale della pagina da un lato, e, dall'altro lato, tra la superficie delle pagine e il volume costituito dal dritto e dal rovescio dei fogli e dal loro essere raccolti in un libro. Mi atterrò qui, per la chiarezza dell'analisi, alle possibilità e ai problemi suscitati dal modo in cui viene sistematicamente occupato un preciso supporto: una prima pagina di romanzo. Un'ottica del genere - ne sorge il dubbio - giustifica il rigetto dell'esempio annesso: si evita in tal modo che l'alea di una messa in esame possa alterare una messa in pagina e una messa in linea che sono un po' più decorative. Visivamente, questa pagina si distingue anzitutto per i suoi bianchi, e poi per la sapiente ripartizione dei suoi bianchi e dei suoi neri5. La sua architettura risulta dall'interazione di spazi stampati e di zone cieche. Offerto senza parsimonia, il nero corrode a poco a poco un bianco che si paleserà qualcosa di più ché un non-stampato. Beninteso, l'invasione di questi· bianchi, per massiccia che sia, non basta a giustificare l'occultamento del senso e l'accesso del testo per le vie traverse della sua sola dimensione visiva. Occorre ancora che questo bianco, nell'estratto preso in esame, si emancipi chiaramente dalla sua funzione tradizionale che lo pone sotto la tutela del senso (se non si trattasse di questo, ridurre anche provvisoriamente, le pa202

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==