Secondo la sua concezione l'individuo cerca di dominare il mondo esterno prima allucinatoriamente, poi con gesti magici, più tardi con l'onnipotenza dei pensieri e delle parole. Viene costretto gradatamente a considerare la realtà e solo gradatamente abbandona la sua onnipotenza magica. Nel campo della sessualità il raggiungimento del senso di realtà avviene più tardi che negli altri campi, poiché il soddisfacimento autoerotico non esige un oggetto esterno. Il senso di realtà erotica viene raggiunto dall'individuo solo al livello genitale, perché solo allora è costretto ad abbandonare, allo scopo di raggiungere l'oggetto esterno, la potenza magica del soddisfacimento. Questa scelta oggettuale - come dirà più tardi Ferenczi, nel 1924 - dalla nascita in poi ha come scopo l'appagamento della nostalgia di tornare nell'utero materno (a livello ontogenetico non è altro che la regressione talassica). Le fasi magiche di questo ritorno sono gli stadi orale, anale e fallico. Il raggiungimento della genitalità significa l'allargamento della realtà erotica nel coito durante il quale l'individuo esegue - nella fantasia con il suo Io, simbolicamente con il pene e realmente con lo sperma -il ritorno nell'utero materno. Il senso erotico di realtà è dunque il raggiungimento di una realtà in cui si appaga il desiderio dell'onnipotenza incondizionata. M. Balint (1949, 1956), ricollegandosi al pensiero di Ferenczi, sottolinea l'ambivalenza dell'amore genitale. Nell'amore genitale solo un Io ben integrato può sottomettersi a una regressione troppo forte, un Io che domina le varie forme dell'angoscia, specialmente quella di castrazione. Secondo Balint il perverso, come anche il nevrotico, evita sistematicamente questa regressione periodica, a causa della sua mancata integrazione dell'Io, e il debole senso di realtà. L'amore genitale esige una totale partecipazione, un'identificazione genitale, un costante esame di realtà, ·1a considerazione del partner. 87
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==