definito, esatto. Hermann non lo applica alla psicologia, lo adopera come modello nel proprio campo. « L'assegnazione» è il modello della « ricerca di congruenza». Facciamo un esempio: secondo Binswanger i pazienti ipomaniaci sembrano muoversi in uno spazio più ampio; per loro tutto è più facile da raggiungersi. Si tratta di persone che spendono più danaro, parlano a voce più alta. Un pezzo di carta che a noi sembra grande, per loro appare piccolo; l'ambito sociale che normalmente appare esteso, per loro è troppo ristretto. Pazienti che soffrono di depressione vorrebbero essere più piccoli possibile, e soffrono negli spazi ampi, per esempio in una grande stanza. Hermann ritiene che la vivacità del maniaco può essere compresa proprio per gli spazi ampi che egli vede. « Ogni preoccupazione è lontana», si sente sicuro perché avverte di poter scacciare tutto ciò che è cattivo ma di poter raggiungere tutto ciò che è buono a motivo delle proprie funzioni motorie accellerate. Hermann ha trovato congruenza tra lo spazio pseudosferica e lo stato d'animo ipomaniaco. Ricordiamo quanto ho detto prima, a proposito della percezione di oggetti in movimento nel caso di spazi differenti. La pusillanimità del depresso deriva dalla sua percezione spaziale che una cosa cattiva, anche se lontana, gli può capitare ad ogni momento nell'immediato futuro; e ciò paralizza le sue difese motorie. Così può essere trovata congruenza tra lo spazio sferico e la depressione. In un paziente depresso, il timore che la morte, come tutte le cose cattive, verrà prima del tempo, può dete:r:minare una fantasia di suicidio. L'eiaculatio praecox, in quanto un aspetto di ciò che viene prima del dovuto, può anch'essa essere una conseguenza della depressione. 58
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==