quale l'ho conosciuta, e tutto il mio pensierio, tutta la mia 'Weltanschauung' ;li devo a lei»; né che, più tardi, sul .finire della vita, quando incontrò per l'ultima volta Weiss :iJn occasione di un viaggio di quest'ultimo in Italia, nel 1955, eg-H ,scrivesse ,a Nello Stock (in una lettera non riportata in La spada d'amore, ma parzialmente citata da Mario Lavagetto nel ,suo utilissimo Per èonoscere Saba (Milano, Mondadori, 1981): « Sabato :ho niveduto, dopo ci:rica 20 anni, il dott. Weiss. So che tu non sei del .mio pare:rie (e farne non dovrei dirt-elo) ma, in suo confronto, tutti gli altri uomini (qualche amico esduso) mi sembrano non uomini, ma ga:tti...»; o che addirittura (:a Nora Baldi, 30 :gennaio 1957), egli - 1 che della propria poesia facev:a così alto conto - potesse affermare che essa non era stata che un ' « surrogato» alla mancata occasione di ,divenire psicoanalista: « Se il destino mi avesse fafHo nascere a Vienna e concesso di fare, fino -in fondo, l'a:nahlsi con Freud, quando aveva circa 20 anni, mi sarei poi :attenuto ,a!lla sua disciplina ...». V1engono così, da questa 1scelta di lettere, nuove e probarnti conferme della -influenZJa che la psicoanalisi ebbe su Saba, persino al di là di quanto ,sia stato già messo 1in rilievo da Michel David 1sia in La psicoanalisi nella cui .tura· italiana (Torino, Boringhieri, 1966) che in Letteratura e psicoanalisi (Milano, Mursia, 1967); il quale del resto prevedeva e auspkava che nuovi lumi potesrsero venire su questa influenza e ,su ques1to r:apparto dall'epistolario di Saba. Quanto di esiso , già appare dalla ,scelta di Ma!'covecchio è un primo e notevole contributo, che ribadisce che se la rp.sicoanalisii - malgrado le note difficoltà, politiche e culturali, che la sua diffusione ebbe nel nostro Paes·e - influenzò direttamente alcuni dei ma , ssimi prosatori italiani del secolo (Svevo, Gadda), ebbe in Saba (tra gli scrittortl, ·s'intende) colui che certamente più a fondo ne intese le �a:gioni e gli orizzonti. E, non fosse altro, ba264
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==