Il piccolo Hans - anno XI - n. 43/44 - lug./dic. 1984

Amoroso, Vito (1964), «La percezione del dolore", Nuova corrente, 32-33. Bachtin, Micha�J (1965), Tvorcestvo Fransua Rable i narodnaja kul'tura srednevekov'ja i Renessansa, t , r. it. di Romano M., L'opera di Rabelais e la cultura popolare, Einaudi, Torino 1979. Blanchot, Maurice '(1969), L'entretien infini, tr. it. di Ferrara R., L'infinito intrattenimento, Einaudi, Torino 1977. Citati, P�tro (1963), «Il male invisibile», Il Menabò 6. Contini, Gianfranco (1958),, «Carlo Emilio Gadda, o del pa­ - stiche», Antologia di Salaria, a c. di S:.Ciliano E., Lerici, Milano. Id. (1963), «Introduzione alla Cognizione del dolore», in Gadda, La cognizione del dolore, E:naudi, Torino 19806. Corti , Maria (1978), Il viaggio testuale, Einaudi, Torino. Derrida, Jacques (1967), L'écriture et la différence, tr. C , t. di Pozzi G., La scrittura e la differenza, Einaudi, Torino 1982. Id. (1982), Sopra-vivere, tr. it. a c. di Cacc:,avHlani G., Feltrinelli, Milano. Freud, Sigmund (1925), «Die Verneinung», tr. it. «La negazione», in Opere, a c. di Musatti C.L., vol. X, Bor'.,nghieri, Torino. Gadda, Carlo Emilio (1938-41 e 1970), La cognizione del dolore, Einaudi, Torino 19806. Id. (1946-7), Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Garzanti, Milano 19807 • Id. (1961), «Processo aHa lingua italiana», Il tempo e le opere. Saggi, note e divagazioni, a c. di Isella D., Adelphi, Milano 1982. Id. (1963), «L'Editore chiede venia del recupero chiamando in causa l'Autore», Appendice a La cognizione del dolore. Hyppolite, Jean (1954), «Commento parlato sulla Verneinung di Freud», Appendice a Lacan J., Scritti, vol. II. Jakobson, Roman (1963), Essais de linguistique générale, tr. it. a c. di Heilmann L., Saggi di linguistica generale, Fdtr,inelli, M.:Jano 19816. Kr isteva, Julia (1980), Pouvoirs de l'horreur. Essai sur l'abjection, tr. it. di Scalco A., Poteri dell'or , rore. Saggio sull'abiezione, Sp'..rali, Milano 1982. Lacan, Jacques (1954),. «Introduzione» e «Risposta al .commento di Jean Hyppolite sulla Verneinung di Freud», Ecrits, tr. it. a c. di Contri G., Scritti,, Einaudi, Torino 19742, vol. I. Lectures 10 (1982), Scienza e coscienza letteraria. Lunetta, Mario (1975), «Perché non possiamo non dirci gaddiari, »,, L'alternativa Z:etteraria del '900: Gadda, SavelLi, Roma. Nuova corrente 61-62 (1973), La negazione freudiana. 260

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==