fuori dell'integrità. Il discorso che tiene alla comunicazione diretta, ,senza residui di conno1l azione è il discorso «positivo», 1a parola propria ,senza parola dell'altro, senza .rapporto, 1senza amore f.ra i testi. È dire « sono innamorato di», invece che « ,sono :innamorato con», è tentare di abolire la scena delle interpretazioni possibili. «Lo hidalgo, forse, era a negare se stesso: rivendioando a sé le ragioni del dolore, la conosoenza e la verità del dolore, nulla più rimaneva alla possibilità» 33 • L'osceno dei corpi e delle voci Va:lterità della follia ,di Go[lZalo raggiunge il ouJmine quando una grottesca accozzaglia di persone («la turpe invasione della follia» 34 ) penetra in casa sua per far visita alla madre. Un elenco sommario dei corpi: Peppa (la lavandaia); il peone; il falegname, Poronga, che porta in regalo un cesto di funghi «molto muschiati» e si presenta CQ[l una camicia fradicia di ,sudore e un paio di « pericolanti calzoni»; la Beppina, col b e non col p, la pescivendola che ha l'abitudine di non porrtare mutande e di pisdal'e all'impiedi e che offre alla madre una tinca 1aida e pantanosa; la Pina del Gòepp, o Giuseppina, o Giuseppa, :la ,donna del cimitero, nana e moglie di nano; La madre del peone, di 83 anni, affetta ,da emiplegia sinistra e priva di denti; le galline del peone; il gatto e la gatta; il cane del ,Poronga, che piscia sotto la tavola, lasciando una rpoz2la da cui 1si diparte un filo verso il camino; mosconi, calabroni, vespe, un farfallone e infine « un adeguato contingente di pulci». « Il referto era un epos bituminoso, tutto · ruggiti e fratture. Gutturaloide alla sua soatu247
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==