Slittamento del nome dalla denotazione alla connotazione per un tratto ,di , stintivo letterale: il colonnello medico Di Pascuale, con ,la e 16 • Divenike letterario del letterale: -l'enumerazione, 1a ,satur:aziane del significato, il difforimerrto fonematico, l'astraziO'Il!e nominale (la ,signo :dna Pepita) 17 • Il rigetto del nome: la madre. « è ,lei la ,signora Elisabetta Friançois? Impal ,l�dendo all'udir pronunziare il ,suo nome, che era il nome dello ·strazio, • aveva risposto: sì, sono io» 18 • Il ,suo è il nome deHo strazio, peoché è nome di madre di un figlio morto, « veramente» morto, in guerra. È il nome che la rende consapevole di questa morte, ed è il nome -che lei vorrebbe rigettaire, leva11si di dosso, insieme 1a quello di madre, perché essere madre è ormai per ,lei essere ma,dr,e di figli morti, l'uno m guerra, l'altro « per niente», con il suo male oscuro. 1Maternirt:à è in ogni caso per '1ei per,dha-morte del figliio: « [ ...] nell'an imo della mamma e direi anz , i ne' suoi visoeri, il mpporto madr,e-figlio si era totalmente identificato col rapporto guerramorte del fig1io, ch'ella non poteva più pensare a una madre ,se non come a un groppo di disumano dolore superstite ,ai sacrificati » 19 • Se il ,suo, di maidi:ie, è il nome dello ,strazio, il nome del figlio ,è quelilo della separazione: « Lo ,salutava mentalment , e, chiamandolo, chiamandolo, col nome che gl 1 i aveva dato, lontana do1oezza degli anni» 20 • Nominando siilenziosamente il figlio, fa madre rinnova il gesto originiario della nominazione non « genea240
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==