Il piccolo Hans - anno XI - n. 43/44 - lug./dic. 1984

fuod e pulirlo accuratamente, ovvero sporcandolo con i germi mortali e scacciandoli di nuovo) data dalla f;e-­ guente scena: quando aveva sedici anni i suoi genitori cercarono con tutti i mezzi di tenerla lontana dal suo futuro marito e si giunse a violenti litigi. Una mattina la nostra paziente era in cucina e stava preparando il pranzo. La madre, che stava per uscire, le disse: tu ci odi a tal punto che ci avveleneresti! - dopo che se ne fu andata, la ragazza cadde nel panico e dovette gettar via il cibo mezzo cotto. Nell'Ora di tedesco il dovere del padre - di far rispettare il divieto di dipingere - sopravvive rispetto ai propri scopi. I furti ossessivi di Siggi iniziano nel momento in cui egli scopre che il padre, molto tempo dopo la fine del divieto, ha bruciato segretamente i vecchi schizzi del pittore. Siggi crede che il padre distruggerà tutto, ed egli deve proteggere i quadri da lui. I quadri vengono a poco a poco rovinati a causa dei furti e dei ripetuti tentativi di nasconderli. Attraverso la malattia di Siggi, continua a vivere il dovere poliziesco del padre: egli deve scovare i quadri rubati e impiega tutte le sue forze nell'inseguire Siggi 22 • Riepilogo Se mettiamo l'uno vicino all'altro i pezzi del mosaico, si mostrano i tratti principali della reciprocità tra i fenomeni ossessivi e .il , s,istema familiare. Il dato patologico si ingigantisce e mostra il rovescio delle cose. I costumi, le diverse cerimonie, i riti comuni, conosciuti solo dai membri della famiglia, sono fattori importanti nella coesione della stessa, fino a quando svolgono la funzione di punti di appoggio nelle relazioni intime. Se non si adattano alle nuove regole, allora sopravvivono alla distruzione del sistema familiare, nascondendola. Il comportamento ossessivo del singolo può manifestarisi in vari modi all'interno ,dell'equilibrio familiare. Può 230

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==