e come se fuori non ci fosse la seconda guerra mondiale. La famiglia si isola dal mondo esterno. Non ci si deve preoçcupare di come gli altri pensano e si comportano. Nell'opinione della famiglia i genitori rappresentano le virtù degne di emulazione, che devono continuare a vivere nei figli. A questo servono l'ordine, la disciplina, il senso del dovere, la costanza - indipendentemente dal loro contenuto concreto. Ma ciò non può essere loro rimproverato: in molte culture i tratti anali vengono tenuti in alta considerazione, e sono propri delle virtù borghesi. Nel quadro della divisione del lavoro, possono fondersi nel sociale con molti ruoli ed essere vissuti fino in fondo. Questo può essere uno dei motivi per cui nella esperienza quotidiana abbastanza raramente si trovano individui malati d'ossessione. I tratti ossessivi vengono considerati fisime accettabili. Il paradosso sociale del1'ossessività esagerata è stato spesso elaborato letterariamente. L'onnipotenza della regola non viene confermata dalla realtà, l'ordine ossessivo, il controllo si ribellano contro se stessi. Ne offre molti esempi il militare (da un punto di vista grottesco ad esempio nello Svejk di Hasek, nell'inquietante assurdità presente in Heller: 22 ° capitolo). Weizenbaum rappresenta il lato psicologico, nella figura dell'ossessivo programmatore che con l'aiuto del calcolatore conduce un dialogo con l'intero universo. Egli finisce in un mondo magico dove, per mezzo dei suoi programmi, ottiene sempre maggiori poteri, fino al controllo supremo; ma l'aspirazione al controllo assoluto del suo potere prepara la fine. La misura del potere assoluto è il controllo sicuro e assoluto - egli afferma 13• Nella storia della vita di individui ossessivi, ci si imbatte spesso in un'educazione aggressiva. Anche il senso del dovere, nei fenomeni ossessivi, presenta un'eccessiva durezza. Altre osservazioni contraddicono questa ipotesi e sottolineano l'importanza dell'insufficiente e frantu225
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==