pedala con la propria bicicletta, con gli stessi movimenti, sullo stesso sentiero, sul vicolo cieco della sua missione verso la casa del pittore a Bleekendorf 11 • Anche Siggi impara l'ordine, la regola, l'uniformità priva di senso. La madre viene trascurata, non rappresentata. In modo molto più caratteristico vengono rappresentati i comportamenti della famiglia. Siggi viene picchiato in nome dell'apprensione materna. Siggi a otto anni rimane fuori sulla spiaggia sotto un temporale e viene poi recuperato dal padre. Questi pedala con il figlio fino a casa senza dire una parola, senza un rimprovero liberatore. In Siggi, che conosce bene la punizione che l'attende, cresce la paura, a stento sopportabile. La madre li attende, silenziosa. Fra madre e padre una sola occhiata, la madre aspetta che Siggi venga picchiato e il padre agisce senza rabbia, come una macchina. Siggi non si comporta, come ci si aspetta da lui: cade in ginocchio e supplica. La madre, con disprezzo, lascia la stanza, va in camera da letto chiudendo a chiave la porta dietro di sè. Il padre, dapprima insicuro, batte poi spietatamente Siggi con il bastone per riconciliarsi, attraverso le grida del giovane, con la madre delusa, ma nemmeno una volta essa reagisce alle grida di dolore. Il padre fa ripetere a Siggi « Durante il temporale - sempre a casa » e privo ormai di compiti siede insensibile, immobile, un uomo a metà 12 • La scena familiare parla da sola. Il padre apparentem- ente duro, sicuro di sè è come un automa, un fidato esecutore di punizioni. Gli avvenimenti si susseguono come l'ordine richiede. Le sensazioni vengono suscitate solo dal procedere degli avvenimenti che non concordano con l'ordine. È la madre in realtà la depositaria della legge e ne va cercato il favore. La madre è fredda, triste, scostante; gli altri capitoli mostrano che era così anche prima. Non mostra amore nemmeno verso gli altri due bambini, il suo comportamento (ad esempio quando il fratello fugge dalla prigione) viene sentito 223
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==