isterico accresce il valore del comportamento ossessivo. Ma ciò non può, alla lunga, durare,· vi è bisogno di troppa energia e la coppia si scompensa 9 • Blanck e Blanck descrivono la dinamica tipica fra partners ossessivi: anche i piccoli litigi sono incontrollabili, essi si attraggono l'un l'altro fino al momento in cui non esplode il comportamento sintomatico 10• L' ' Ora di tedesco ' di Siegfrie,d Lenz Esempi vivi della citata problematica appaiono in abbondanza nel romanzo di Lenz l'Ora di tedesco. Il libro, dal punto di vista psicologico, è la storia di Siggi, il protagonista del romanzo, e del modo in cui egli diventa un malato ossessivo. Egli è convinto in modo ossessivo, di dover proteggere i quadri che vede, quindi li ruba e li nasconde. A causa dei furti finisce in riformatorio. Durante un'ora di tedesco doveva scrivere sulla gioia dell'adempimento del dovere. Alla fine dell'ora egli restituì il foglio in bianco e affermò che gli si erano presentati così tanti pensieri da non riuscire, , in un tempo breve, ad esprimerli per iscritto. Per punizione viene mandato in isolamento, per « poter scrivere tranquillamente». Siggi scrive e scrive, lo si vuol togliere dalla segregazione, ma egli continua a scrivere. Racconta la sua infanzia, la figura del padre, poliziotto di un paese del Baltico, che riceve l'incarico durante la guerra di controllare un noto pittore, suo amico di gioventù, a cui era stato vietato di produrre. Il poliziotto assolve il suo compito con incredibile fermezza, mentre Siggi aiuta sia il pittore che suo padre. La forza del padre sta nella sua ostinatezza, nel suo procedere metodico, nella coerenza senza senso e disumana. Il suo personaggio si presenta come segue: con ogni tempo, con la neve, con i tuoni, col bel tempo, egli 222
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==