spazio notevole. La vera comunicazione è rara, in generale l'atmosfera è anaffettiva 6 • Esiste un accordo generale sul fatto che le esperienze della fase anale hanno un ruolo determinante nello sviluppo dell'ossessione. Vi concorrono molti fattori. Lo sviluppo dello stimolo è caratterizzato dal prevalere della componente anale, con la dualità del conservare e del lasciare andare. Esso ·sviluppa la skurezza del movimento intenzionale e la padronanza della funzione degli sfinteri. Nel rapporto genitore-figlio si manifesta la richiesta di pulizia con la relativa gioia e frustrazione. Va ancora sottolineato che questa fase della vita significa una tappa importante nel processo di separazione dalla madre 7 • Renggli considera il processo di separazione più importante dell'aspetto dell'addestramento alla pulizia. Osservando madri alle prese con i bambini, arrivò alla conclusione che il comportamento dei bambini in questa fase della vita è caratterizzato « dall'ossessione del ritorno alla madre»; ed egli considera questo fatto come il terreno fecondo di future ossessioni. Comunque nei casi esaminati, si nota come i padri stiano in primo piano, mentre le madri siano più fredde e stiano in disparte. Nella violenza dell'addestramento alla pulizia può concorrere l'atteggiamento di difesa, precedentemente di rifiuto, della madre (Nell'« Uomo dei topi» la madre viene appena nominata; soltanto negli ultimi appunti rimasti, Zetzel trovò accenni su di lei - una donna che non dà la sicurezza necessaria, ambivalente, abbastanza ostile) 8 • Il partner ossessivo rporta con sè, nella coppia, un'apparente sicurezza. In realtà questo atteggiamento è solo transitorio, e non riesce ad affrontare situazioni gravose. Barnett verifica, nella sua indagine sulla coppia formata da partner ossessivi, che in un primo momento essi si trovano bene insieme poiché la dipendenza del partner 221
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==