Il piccolo Hans - anno XI - n. 43/44 - lug./dic. 1984

tengono meccanismi di difesa tipici, come l'isolamento, la scissione, che si mostrano nell'incapacità di fondere sentimenti contrapposti in relazione allo stesso oggetto, nel distinguere i processi emozionali e conoscitivi, nella distruzione delle singole funzioni e strutture psichiche (per esempio il Super-Io), nella loro incompletezza, nella doppia morale. Fenomeni ossessivi nel sistema familiare Sul piano della famiglia come microsistema sociale la questione dei fenomeni ossessivi presenta diversi aspetti. Così possono essere esaminate le rigide abitudini familiari, i riti interni alla struttura, anche quelli che garantiscono i confini e l'individualità della famiglia. Un'altra questione riguarda i relativi metodi d'educazione, l'addestramento alla pulizia, la valorizzazione della triade caratteriale anale 2, l'autorità, l'aggressività nell'educazione, ecc. A noi in primo luogo interessano i rapporti reciproci che si sviluppano intorno ad un membro della famiglia, di carattere ossessivo o che abbia una malattia ossessiva, in riferimento alle azioni, costellazioni, che fanno progredire l'ossessività. Hermann ha compiuto un lavoro da pioniere analizzando in questo campo l'effetto della doppia morale 3 • Molti scrittori richiamano l'attenzione sul fatto che genitori con carattere ossessivo favoriscono lo sviluppo di tratti caratteriali ossessivi. Il padre dell'« Uomo dei topi» viene rappresentato come un individuo « pedante, militaresco, severo» 4 • Nei suoi studi su Béla Balazs, Vikar accenna al padre come a un uomo « rispettabile, severo e eccezionalmente caparbio» 5 • I rapporti familiari sono vuoti, piuttosto formali, e rigidità e cerimonie occupano uno 220

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==