s1v1; cerimonie, riti della famiglia; piani socioculturali (ossessività nel campo sociale); cerimonie legate al culto, riti. Su alcuni tratti caratteristici dei fenomeni ossessivi Basandosi su Freud, Rajka rileva. che l'ossessione va intesa come ripetitività pura, come principio base del funzionamento psichico, come proprietà dell'istinto 1 • Generalmente l'ossessione ha un duplice aspetto: difesa e pericolo, struttura e limite, ordine e disintegrazione, controllo e· al tempo stesso insicurezza. I segni caratteristici dell'ossessione sono ben visibili nel sintomo ossessivo complesso. Come è noto gli impulsi simultanei opposti l'uno all'altro nel sintomo ossessivo temporaneamente frantumato, presentandosi l'uno dopo l'altro, sfociano in una oscillazione senza fine. I pensieri ossessivi, ecc., sono per la persona estranei e nello stesso tempo propri, l'azione deve essere compiuta, il suo annullamento viene accompagnato da un'angoscia straziante. L'ossessione provoca tensione, ma ne stabilisce anche i limiti. Durante il periodo privo di sintomi, il malato vive in un mondo vuoto, senza esperienze. La perdita del controllo non consente rapporti e può condurre allo scompenso, come addirittura ad uno stato psicotico. I sintomi possono col tempo perdere le proprie relazioni di contenuto emotivo e divengono una struttura vuota, che cerca solo di sopravvivere. Gli ossessivi sono aggressivi, irritati, con tendenze distruttive e recano in •sè la domanda sull'essere o non essere (per esempio nel rapporto con una persona amata). I sintomi ossessivi vengono generalmente tenuti segreti, appartengono alla sfera privata dell'individuo. Il malato soffre del sintomo ossessivo - ma questo aspetto non si ritrova negli altri fenomeni ossessivi. Ali'ossessione appar219
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==