Il piccolo Hans - anno XI - n. 43/44 - lug./dic. 1984

Fenomeni ossessivi e struttura della famiglia L'ossessione rappresenta un capitolo avvincente dello studio dell'animo umano. Si è spesso richiamata l'attenzione, sul fatto che fenomeni ossessivi si ritrovano ovunque: si tratta di manifestazioni differenziate, di diversa complessità. Vi appartengono non solo manifestazioni psichiche elementari, ma anche complesse costruzioni sintomatologiche, tratti caratteriali stabilmente presenti nella struttura psichica, schemi dinamici di comportamento interpersonale e molti tratti analoghi all'ossessione, che indicano costruzioni socioculturali, come i riti. È chiaro che per la spiegazione dei singoli fenomeni non è necessario trovare un modello comune, generale. Si tratta di diversi piani dell'organizzazione della realtà. Nei fenomeni menzionati i singoli segni distintivi del1'ossessione si riscontrano in misura differente, si mescolano con altri meccanismi e così via. Così possiamo distinguere: un piano biologico (ossessione come proprietà dell'istinto); il piano delle strutture e dei meccanismi psichici (ossessione come manifestazione del profondo); il sintomo ossessivo e le sue componenti, ossessione come difesa, come azione riparatrice, ecc.; il piano della personalità (carattere ossessivo, malattia ossessiva); il piano delle relazioni interpersonali, della famiglia come sistema: effetti e reazioni dei fenomeni osses218

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==