Negli ultimi anni di vita era molto malato. Era consapevole del fatto che la vita stava sfuggendogli, e malgrado le grandi sofferenze che dovette affrontare lavorò quasi sino all'ultimo minuto. Era forte abbastanza per dominare il suo corpo sempre più debole, e per apprezzare la vita in tutti i suoi sensi e preoccuparsi di un foturo che ,sapeva di non poter condividere con noi. BIBLIOGRAFIA Anna Arato, Julia Gddoros, Judith Székdcs, Gdbor Szonyi Rajka, T.: Profilassi delle disfunzioni del sistema nervoso, Tancsics Publishing House, Budapest 1962. Rajka, T.: Dati sulla psicodinamica della malattia ossessiva. Pubblicazione del PRI, Budapest 1972. Rajka. T.: Fenomeni ossessivi e malattia ossessiva, Medical Weekly, 118, pp. 434-438, Budapest 1977. Rajka, T.: Aspetti neurologici e biologici dei fenomeni ossessivi, Conferenza tenuta alla Società Ungherese cli Psicoanalisi nel 1942. Rajka, T.: Alcuni dati sull'adolescenza e la patogenesi di pazienti ossessivi, Conferenza al Gruppo cli psicopatologia infantile della Società Psicologica Ungherese nel 1972. Rajka, T.: Ansietà e ossessione nello sviluppo normale e patologico. Conferenza, 1967. Rajka, T.: Alcune difficoltà nel trattamento di pazienti ascetici. « Studio della psiche », Budapest 1931. Rajka, T.: Il comportamento espressivo come un metodo in psicoanalisi. Conferenza alla sezione di psicologia clinica della Società Ungherese cli Psicologia, 1972. Rajka, T.: Un caso mentale al volger del secolo. Manoscritto. Rajka, T.: Il sistema di Dio in una personalità patologica. « Luce», numero 3, pp. 162-169, Budapest. Rajka, T.: La personalità del medico e la formazione del processo patologico nel « caso Schreber ». « Medical Weekly, 112, pp. 1143-1148, Budapest, 1971. 217
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==