ver-e il m�stero del ,corpo e della mente dal punto di vista della patologia. Sembra evidente che �< molte delle frusitrazioni che Schreber subì e descrisse possono collegarsi all'atteggiamento di Flechsig come medico, alle sue credenze, ai iprocessi nei quali Flechsig ,sostituiva 'gli esseri umani ', 'i ,suoi pazienti ' con un 'fine più elevato '. Si sa molto bene che un medico che 1 si trova di fronte a lllil malato mentale e che si ,sforza di capirlo si trova in una posizione paradossale. 1Spesso è costretto a tralasciar , e per lungo tempo il suo sforzo di comprensione e deve sopportare fa prova di lunghi mesi 'o anche anni ' durante i quali non è in grado di comprendere. Sintomi, sindromi, malattie sono facilmente individuabili in pochi minuti, ma ciò non è certo la stessa cosa che comprendere il paziente». Le Memorie ci offrono una descrizione drammaticamente vera della int ,erna strutturn dell'istituzione psichiatrica e ci avvertono del fatto che « un s , ecolo dopo finel, in molit i casi il malato mentale è stato liberato soltanto dai suoi cepp:i e nulla più; per alleviare le sue sofferenze è stato fatto ben poco in un mondo che potrebbe offrire di più». Scrivendo questa introduzione '6rammentaria all'opera di Tibor Rajka ci siamo proposti di mostrnre non soltanto il suo lato scientifico ma anche quello umano. Si tratta di un tentativo del tutto naturale, giaoché ,siamo ,stati tutti formati da lui e abbiamo imparato da lui la lezione che non può esistere il lavoro che si svolge, 1 senza l'uomo. Rajka fu lllil insegnante carismatico. Egli offriva ai suoi allievi un buon modello, in quanto non sohanto «predicava» ma -rappresentava l'essenza reale di un uomo. La sua figura ,sottile, che , somigliava sempre più all'immagine dell'apostolo San Paolo in una icona russa, divenne un ,simbolo di rigore professionale, di validità, di coraggio e di riflessione. 216
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==