Il piccolo Hans - anno XI - n. 43/44 - lug./dic. 1984

professionista; era 1 s01lo uno psicotico. Pertanto fo specchio in cui la sua epoca po-vrebbe venir rriflessa è deformato e f.rnmmentato. Tuttavia vale 1a pena di osse!"V'are che cosa ci mostrano le schegge dello specchio, in quanto le peouliairità della rifrazione possono rendere wsibile qualcosa che 1in uno specchio im.t• atto potremmo cercare invano». L'idea-guida dello ;scrittore può essere così riassunta: nel sisitema de1le sue raziona;LizZJazioni il paziente trasforma la realtà sociale data congruentemente con le rregole interne della proprfa psicosi, e in pailli ,tempo proietta il suo mondo interiore psicotico nella realtà •sociale data di un'epoca determinata. Pertanto, :il contenuto della sua psi,cosi si fonda 1 sU!lla realtà esterna, sia :im. iterimini di disintegrazione psicotica, sfa nelle sue razionalizzazioni come tentativi di tii.costituzione. Nella prima parte del saggio Rajlm esam:iina rnpidamente i dati biogra!f.ici di Schreber, e quelle parti delle Memorie che possono venir direttamente connesse con le corirenti iinteHettuali del secolo XIX. Nel far ciò Rajka inru ca ,le radici delle componenti delle razionalizzazioni di Schreber nena • realtà tedesca dell'epooa. « È molto peouliare il fatto che questo psicotico, che ha per.duto tutte le cornnessioni con il mondo esterno, abbia preservato nella sua psicosi tanti aspetti delle distorsioni intellettuaLi e politiche della fine seco1o, la orisi tedesca che aprì la 1 strada ,all'agg:ressione. Le tendenze che governavano la politica ufficiale della Germania contemporanea, la nuova ideologia che si ,andava formando con forZJa, e · 1a miseria filosofica .tedesca, che ,solo pochi coglieva no •in quei giorni, possono venir-,riconosciute - ,spesso in modo rudimentale - dn quasi tutti i capitJoli delle Memorie». Rajka segue le sorti delle correnti intellettuali dell'evoluzionismo, deUa libera concorrenza e del darwinismo sodale nelle Memorie. �< Schreber tentJa <li giustificare il proprio mondo iTrazdonale, ·1a sua esistenza, la 213'

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==