sviluppo del1a personalità è condizionaito dalle misure difensive dell'Io immaturo ben prima della fase edipica. Sono caratteristici i meccanismi difensivi correlati alle diverse fasi del1o sviluppo dell'Io: divengono prevalenti l'isolamento (s1Jrettamente legato alla scissione) e la convergenza degli opposti (st:riettamente legata ai processi primari). Il processo di convergenza degli opposti procede di pari passo con l'esrtensione delle reti di formazioni reattive. Rajka ritiene decisivo il fatto che la !rete di formazio[li reattive eserc ita sin dall'inizio una pressione sullo sviluppo della personalità, e distorce sia 1a sua struttura che le sue dinamiche. La struttura delle personalità che soffrono delila malattia ossessiva è caratterizzata da aspet:ti del1a personalità instabili e non integ,rati. Rajka formula dei dubbi a proposito della oredenza generale riguardo al ruolo nella formazione di sintomi del · « SuperIo rigoroso»; 1riitiene invece che essa sia H risultato di vari ,ev , enti psicologici, e sottolinea la natura foammentata del Super-Io. Appartiene all'essenza della nevrosi ossessiva che motivi contraddittori invadono simultaneamente la coscienza nella loro forma inconsoia: non elaborati e fuori del , tempo. Il sintomo ossessivo è uno ·sforzo disperato per controllare il .flusso pskotico, per dare una sequenza agli impulsi contrnddittori. Ma questo sforzo rpuò CO[ldurre soltamto a un risultato inconsistente: può ·trasformare la simultaneità meramente in ùn'oscillazione. A causa della frammentazione e dell'isolamento, il mondo delle esperienze del paziente ossessivo è vuoto. Egli 1sperimenta il sintomo stesso come ego-distonico, come una rottura. Tra gii impulsi contrnddittori si incunea il dubbio. Soltanto _ la ,sofferenza per il carattere doppio delle sollecitazioni ha valore di esperienza. Nei periodi liberi dal sintomo, i pazienti si sen�ono dolorosamènte vuorti, annoiati; e ciò li 1spinge spesso a cercare oggetti adeguati per i loro sintomi, palesando che per loro soltanto i propri sintomi 210
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==