Come testimoniano i suoi manoscritti; Rajka, che aveva doti di 1sorittore, si sforzava con la massima cura di formulare i suoi pensieri, le sue esperienze e le sue considerazioni teoretiche nel modo più preci:so. Non cedette mai alla tentazione delle facili generalizzazioni; confrontava 1sempre di nuovso le proprie affermazioni con 1 le proprie esperienze. Si assuns, e in analisi senza esitare, casi gravi di nevrosi ossessiva: un fatto che testimonia della sua esperienza a lungo termine e quasi unica. Rajka considerava l'ossessione - proprio come l'ansia - un fenomeno elementare. ·« L'ossessione è una qualità, la qualità degli istinti attivati, dei bisogni, dei riflessi, che lottano per manifestarsi, una tendenza elementare alla realizzazione », oome affermò in una delle sue conferenze, intitolata Ansia e ossessione nello sviluppo normale e patologico. Ansia e ossessione ,non ,sono ,l'antitesi una dell'altra, ma si trovano piuttosto in Ullla relazione di complementarità. In quanto forma di controllo, il meccanismo ossessivo attenua l'ansia, e, per conseguenza, la sospensione del sintomo ossessivo può indurre a una grave forma di ansia, e persino a uno stato di panico. Fenomeni ossessivi sono comuni ·sia normalmente, sia in casi psico-patologici: nello svilluppo dell'apparato psichico, l'ossessione, come l'ansia, può avere una funzione di organizzazione, ma in circostanze patologiche può trasformarsi in runa forza disorganizzatrice. Sintomi ossessivi sono priesenti in tutte le sindromi psichiatriche. In pari tempo Rajka condivideva J'opinione d , i molti suoi colleghi che vi fosse una forma particolare di malattia la cui es1senza consistesse in sintomi ossessivi e in una struttura patologica della personalità ad essi connessa. Nella concezione di Rajka è di importanza decisiva che ilo sviluppo di questa malattia non è dovuto a regressione; egli J,a considerava piuttosto come una malaittia sistematica strettamente collegata allo sviluppo dell'intera personalità. Si può adeguatamente ritenere che lo 209
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==