(oltre ad una «pulsione» che non è di per sé sessuale e che ha la sua fonte in impulsi motori) un contributo da un organo capace di ricevere stimoli (per esempio ,la pelle, la mucosa o un organo di ,senso). Un organo siffatto sarà descritto in questo contesto come una « zona erogena», ,essendo l'organo il cui eccitamento conferisce alla pulsione il suo carattere sessuale 13• Dopo la correzione non c'è a1oun rife11imento al contributo di un organo capace di ricevere stimoli. Il paragrafo sostituito termina con: La fonte della pulsione ,è un processo eccitante in un organo e la meta prossima della pulsione risiede nell'abolizione di questo stimolo organico 14. Più �di è detto: ... nel piacere di guardare e di esibire, l'occhio corrisponde ad una zona erogena; nella componente dolore-crudeltà della pulsione sessuale, èJ la pelle che assume lo stesso ruolo 1s_ Freud sembra sfiorare così la possibilità deH'esistenza di una pulsione parziale di contatto cutaneo, non ammettendone però tutto sommato l'esistenza. La prima osservazione che viene alla mente è che H termine pulsione indica di per sé qualcosa di attivo, indica di per sé un movimento verso, mentI'e il parlare di una pulsione di contatto cutaneo implicherebbe una pulsione in qualche modo non scomponibile in impulsi motori e costituentesi a partire da organi capaci di « ricevere stimoli». La nozione di masochismo primario è , introdotta da Freud, d'altronde, in re lazione a quella di pulsione di morte e non alla «componente dolore-crudeltà della pul191
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==