La rinascita dell'intenzione allegorica nell'800 avverrà sul terreno avverso di un sapere che dclla distinzione tra lingua e pensiero ha fatto la misura preliminare della cert · ezza ,scientifica, e di una concezione della temporalità che vede nella istoria il prog:redire manifesto dell'umanità verso la felicità. L'interpretazione ibenjaminiana ,di Baudelai,re inizia dove finisoe lo Ursprung. Qual è iil 1luogo dell'allegoria in un'epoca in cui la na tura ha perso H suo segreto, la sua aura? E dall'· altra, quai è lo ,statuto del significato in una lingua in cui tra parola e cosa non vi è altro rapporto che quello aTbitrario della design.azione? Crediamo che uno dei meriti principali delil'interpretazione benjaminiana di Baudelaire ·sia nella netta divaricazione che egli scorge <tra le due concezioni dominanti nella sua poesiia, e cioè fa teoria deile correspondances e la teoria dell'allegoria. « Contraddizione tra la teoria delle corrispondenze naturali e H rifiuto della· natura. Come la si può risolvere?» 6 • La violenza ,distruttiva dell'intenzione allegorica in BaudelaiT1e pone in frantumi quelle stesse forme a:rimoniche ,di cui i1l poeta evoca le correspondances. La soluzione di tale contraddizione sta per Benjamin nella natura differenziale, esrtraniante, dell'allegoria in Baudelake. Per una sorta di effetto perve:riso, i frammenti ,allegorici fanno -segno verso un luogo in cui la natura sarebbe sott ratta alla schiavitù dell'utilità e del possesso. Il surnaturel potrebbe essere proprio tale luogo, in cui la natura viene salvata nell'artificio; i profumi esatici della poesi1a Correspondances dchiamano così per antifrasi la totalità ,semplice e incorrotta della natura, che solo in questo -scarto può giungere a manifestazione. Tale scarto è temporale. ·« Date del ricordo» 7, le correspondances sano tmooe di un tempo per,duto, prima della storia e quindi ,prima del significato. 180
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==