Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983
durre ad altro luogo, che non sia sempre il luogo del dolore della passione del piacere - ancora! - entro cui si perde la pur ormai salda coscienza?... je ne vois que des pleurs, et je n'entends parler / que de troubles, d'hor reurs, de sang pret à couler. L'addio? - è comunque un restare nella tragedia. Ultimo passaggio, ultimo avvicinamento, e ultimo scar to anche. Die unbewusstheit des moralischen Masochismus 25 - che vogliamo tradurre... l'inconscietà del masochismo mo rale, è questo il problema cui ci troviamo di fronte infine, dopo l'itinerario svolto lungo l'intero arco della tragedia. Che dietro al bisogno di punizione - Strafbedurfnis - Freud continui, fermamente al solito, a presupporre l'o perare della libido, della determinazione oggettuale della sessualità, costantemente sottratta ad ogni deriva metafi sica, è ciò che ci conferma nella nostra deduzione «ana litica» del tragico e ci spinge finalmente ad avanzare. È sul rapporto tra rinuncia pulsionale - Triebverzicht - ed etica, che Freud si sofferma conclusivamente: sul fatto che, nel paradosso masochistico, si giunga a riconoscere persino... che la repressione data delle pulsioni e una controllata condotta civile spesso non coincidono affatto con la serenità di una coscienza. È per questo inelimina bile operare del senso di colpa - obliato - che torna a riaprirsi la questione a lungo irrisolta tra superamento del complesso edipico - sua desessualizzazione - e ritorno nelle forme del masochismo a una moralità sessualizzata: forse, è nel periodò di un pendolo, in un oscillare aperto tra i due poli, che l'equilibrio e il ritmo - ciò che non è la perfezione - vengono ad offrirsi e ad instaurarsi. Venendo a Bérénice, alla tragedia della sottrazione del tragico, ci troviamo a decidere se... in essa debba ricono scersi la composizione perfetta di piacere e dispiacere, o se invece in essa si possa intravvedere un altro intrec- 84
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=