Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983
«dinamica» fenomenologica riesce a concepirla dentro sé: ma se attraverso l'affiorare inatteso del dato erogeno-eco nomico del masochismo - colto nel prodursi di un disim pasto pulsionale - volessimo tentare di porre la valenza strutturale del masochismo morale... forse qualche spira glio si aprirebbe. È qui che Freud, con una delle sue solite apparenti deviazioni discorsive, centra la questione dell'angoscia morale nelle sue relazioni (dirette) al Super Io, (indirette) all'Es e alla Realtà esterna: una sistemazione topica dell'Io in quanto - Gewiss 22 - coscienza: E non risulta strano se, proprio in questo tentativo di stringere «idealmente» i tre momenti costitutivi dell'ap parato psichico, Freud definisce una serie di equivalenze «trinarie» tra Super-io ed Es (introiezione dei genitori in quanto primi oggetti libidici) tra Es e mondo esterno (coap partenenza delle «persone» libidiche alla realtà in quanto autorità) tra mondo esterno e Super-io (rappresentanza morale dell'autorità stessa): è questo, l'universo delle ima gines 23, che struttura le topiche della coscienza morale. E dal fantasmatico intrecciarsi di esse imagines si in duce quell'oscuro potere del destino - die dunkle Macht des Schicksal - che ci ha portati a... l'impersonale som mamente esaltato dell'evento tragico: ed eccoci allora for se in grado di valutare - internamente alla tragedia - il comporsi libidico dell'istanza morale. Se essa valga - per noi - come modello supremo di riflessione (masochistica) della necessità... o se essa possa comunicare ugualmente alleggerimento - l'antica catarsi? - del dolore stesso... o se essa riesca addirittura a significare la causa di ciò che ad esso ci preme. Comunque, resta sublime il godi mento che vi si libera... e il mistero del suo come!. Bérénice se laisse tomber sur un siège 24 • La chiamata in scena finale di Antiochus da parte di Titus, la corsa affrettata di Phénice ultimo «soggetto» a 81
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=