Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983

quando si fanno in pubblico, non riescono bene come in laboratorio; è vero in molti casi, ed è ancora più vero per gli es.perimenti di clinica che facciamo qui. Se non ci riesce come desideriamo, questo sia almeno un inse­ gnamento per voi. Ecco, la malata ha un punto isterogeno al dorso, un altro sotto il seno sinistro e infine un altro all'arto inferiore. È quest'ultimo che cercheremo di utiliz­ zare. Se, come credo, l'attacco si verificherà, vi chiedo di identificare voi stessi tutte le fasi; ciò non è facile, ho avuto bisogno di molti anni per arrivarci» 41 • Il laboratorio di Claude Bernard si dilata in teatro e la finezza clinica diviene interpretazione di consumato arùficio. Pochi istanti e l'attacco si produce, la scena af­ fascina e concentra gli sguardi e, proprio in questo mo­ mento, Charcot insinua la sua regia: «Ciò che bisogna osservare è lo svolgersi dei fenomeni dell'attacco. Io vi prevengo, perché possiate osservare quanto c'è da vedere, ed è molto difficile, lo ripeto, vedere bene queste cose. Voglio mostrarvi che non c'è una successione di attacchi che passano, ma un attacco che si sviluppa». Nella considerazione di questo «sviluppo» ritorna e si dichiara, sia pure attraverso un dramma dominato dalla suggestione, il rigore del metodo. Solo l'intelligenza dello «sviluppo» può condurre all'«essenza del fatto». Seguire nei dettagli, nei fotogrammi, l'evoluzione del «tableau», il suo farsi «spectacle», diventa preoccupazione di tutta la scuola. La sorprendente sequenza dell'Icono­ graphie, raccolta da Bourneville negli anni 1876-1877 e continuata sino al 1880, viene ripresa a cura di Gilles de la Tourette, Richer e Londe a partire dal 1888 42 • E tuttavia, nonostante le tecniche oggettivino, sulla scena, la ripetizione e la riproducibilità del fatto accadono per una sottile complicità che lega medici, pazienti e intellet­ tuali nel fascino di questa grande manifattura di imma­ gini. Nonostante le critiche avanzate dalla scuola di Nancy sulla questione dell'ipnotismo e nonostante egli stesso 21

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=